Benvenuti a tutti i visitatori!:) Finalmente in un bel pomeriggio di Aprile mi sono convinta a scrivere il mio primo post sul mio sito. Era da tempo che desideravo farlo ma non trovavo tempo e modo di potermi sedere a scrivere. Adesso a causa del covid19 di tempo ne abbiamo da vendere e credo che non ci sia strumento migliore per promuoversi, parlare del proprio lavoro, interagire con chi desidera parlare con me.
Costume tradizionale dei ballerini del Ballo Pantomima della Cordella ,Petralia Sottana (PA).
Colgo quindi l’occasione per presentarvi uno degli ultimi lavori della collezione Abiti e costumi tradizionali siciliani che sono riuscita a realizzare grazie anche all’arrivo del Covid 19. :)
Si tratta di un abito tradizionale siciliano utilizzato durante il BALLO PANTOMIMA DELLA CORDELLA, danza antichissima e tradizionale che si svolge una volta l’anno a Petralia Sottana, comune in provincia di Palermo. La pantomima è legata ad antiche tradizioni contadine ed è di origine pre-cristiana. Dodici coppie di ballerini, che rappresentano i 12 mesi dell’anno, danzano in cerchio intorno a una pertica, che in cima reca un fascio di spighe di grano maturo, con in mano dei nastri colorati (CORDELLE) che vengono intrecciati simboleggiando le stagioni e le costellazioni che ruotano intorno al sole, autore della fecondità agreste e della vita. La danza dei ballerini non è altro che il fulire della vita, indispensabile fonte di forza e benessere, di gioia e di speranza che dolorose e pesanti fatiche costa. L’abito maschile è composto da : un bel completo di velluto azzurro ,panciotto e pantaloni aderenti e sotto il ginocchio, camicia e calze bianche tipiche estive, il “berretto ricamato con fiocco di seta” e “scarpi di pilu” o “zapitti” ,tipiche calzature usate per la vita di campagna realizzate in pelle di bue. Queste scarpe hanno la caratteristica di non far attaccare la terra alla suola .
Tutti i pezzi presenti alla sezione BAMBOLE ARTISTICHE DA COLLEZIONE sono disponibili e se esauriti possono essere riassortiti. Inoltre è possibile creare pezzi unici su commissione per avviare una collezione personale o per ampliarla. Se avete proposte alternative, idee creative o critiche sarò felice di discuterne con voi.